Buggerru

Il borgo di Buggerru è la località ideale per una vacanza in Sardegna a base di mare, trekking e archeologia industriale.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Buggerru è un ventaglio di case accatastate sullo sbocco di  una profonda gola che si apre verso il mare. Siamo nella Sardegna sud-ovest, al limite settentrionale della regione dell’Iglesiense: un territorio dal passato minerario e dal futuro turistico.

Buggerru non fa eccezione. Nasce come borgo minerario nell’Ottocento e per decenni si espande sotto la spinta propulsiva dell’industria mineraria. La chiusura delle miniere pone fine allo sviluppo ma lascia un’importante patrimonio di archeologia industriale tutto da scoprire.

Riconvertitasi al turismo, Buggerru non è una località di richiamo internazionale alla pari dei resort glamour lungo la costa nord ma è certo che gli afflussi turistici andranno aumentando sempre più.

È una base ideale per una vacanza di mare in Sardegna: dal centro del borgo si può raggiungere a piedi una graziosa spiaggia perfetta per qualche ora di relax e a meno di 10 km si trovano meravigliose spiagge sabbiose incastonate tra le rocce e il verde.

Se siete disposti a spostarvi di più potrete esplorare la magnifica costa est della Sardegna, andando ogni giorno alla ricerca della vostra spiaggia preferita. Ai tuffi in mare e alle visite culturali potrete abbinare anche rilassanti passeggiate lungo la costa o attività da brivido come l’arrampicata in falesia.

I B&B sono tanti e costano poco. Che aspettate a fare la valigia?

Spiagge di Buggerru

La splendida Cala Domestica

Nel centro di Buggerru c’è una spiaggia cittadina perfetta per chi vuole prendere il sole e fare un tuffo senza dover tirare fuori l’auto. La Spiaggia di Buggerru1 si trova a destra del porto, è di sabbia fina e nonostante la vicinanza del porto è bagnata da acque azzurre e trasparenti.

Chi è disposto a spostarsi troverà nei dintorni spiagge di una bellezza mozzafiato. La spiaggia più bella nei dintorni di Buggerru è senza dubbio la Spiaggia di Cala Domestica2, una piccola baia delimitata da falesie calcaree. La spiaggia è di sabbia fina, con zone di scogli e ghiaia, ed è delimitata da dune e macchia mediterranea. Il mare è considerato uno dei più belli di tutta la Sardegna.

Un altro gioiello è la Spiaggia di Portixeddu3 (o Portisceddu), un arenile lungo ben 2 km delimitato da una fitta macchia mediterranea che troverete viaggiando in direzione nord; per i suoi fondali bassi e sabbiosi è adatto a famiglie con bambini piccoli e nuotatori poco esperti, mentre chi ama passeggiare in riva al mare ne apprezzerà la lunghezza.
Sempre in località Portixeddu si trova la spiaggia di San Nicolao o San Nicolò, caratterizzata da dune di sabbia dorata.

Cosa vedere a Buggerru

Quando il sole si fa troppo rovente o volete un break dalla spiaggia potete visitare le attrazioni di Buggerru che raccontano il passato minerario di questa città o dedicarvi ad attività all’aria aperta.

Galleria Henry

4Via Pranu Sartu, 09010 Buggerru SU, Italia

La più spettacolare attrazione a tema minerario di Buggerru è la Galleria Henry, un tunnel scavato nella roccia alla fine dell’Ottocento per trasportare su ferrovia il materiale estratto dalla miniera di Planu Sartu alle laverie.

La visita si svolge per metà sul trenino elettrico che ripercorre il percorso della vecchia ferrovia a vapore e per metà a piedi lungo una galleria che qua e là si apre sulla costa a strapiombo sul mare, permettendo di ammirare viste mozzafiato in un alternarsi di buio profondo e aperture luminose.

Museo del Minatore

5Via Marina, 09010 Buggerru SU, Italia

Per conoscere la storia dell’industria mineraria in zona e le dure condizioni di vita dei suoi lavoratori potete visitare il Museo del Minatore di Buggerru. Il museo venne inaugurato nel 2004 per ricordare l’Eccidio di Buggerru, avvenuto esattamente cento anni prima.

La sede del museo è ospitata all’interno di un’ex officina meccanica e falegnameria che mantiene ancora l’antica struttura; si possono ancora vedere torni e fresatrici nella loro originale posizione.

Disposta su due piani, la collezione museale è divisa in una parte dedicata alla storia di Buggerru e una dedicata alla storia delle miniere locali. Oltre a documenti e fotografie storiche, la collezione comprende anche una serie di videointerviste a uomini e donne che hanno lavorato in miniera: potrete così ascoltare dalla loro viva voce il racconto di un lavoro durissimo.

L’Eccidio di Buggerru

Il 4 settembre 1904 gli operai delle miniere di Buggerru protestarono contro le condizioni disumane in cui erano costretti a vivere. A sedare la rivolta intervenne l’esercito, che sparò sui protestanti uccidendo tre persone e ferendone molte altre. Da questo tragico episodio, noto come l’Eccidio di Buggerru, si scatenò il primo sciopero generale in Italia.

Il paese ha voluto ricordare le vittime dell’eccidio con una serie di sculture di Pinuccio Sciola esposte nel centro cittadino.

Attività all’aria aperta

Il tratto di costa che va da Buggerru a Capo Pecora (direzione nord, oltre Portixeddu) è particolarmente suggestivo. Da Capo Pecora partono numerosi sentieri a piedi che permettono di esplorare la zona e ammirare le rocce granitiche a strampiombo sul mare.

Gli amanti del trekking possono fare anche emozionanti escursioni nelle montagne dell’entroterra.

Se preferite un’attività più adrenalinica le falesie nei dintorni di Buggerru sono ideali per l’arrampicata.

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo

Dove dormire a Buggerru

Difficile trovare un hotel a Buggerru perché le strutture alberghiere in zona sono davvero poche; discorso inverso per i Bed and Breakfast: potrete trovarne numerosi, puliti e confortevoli, molti dei quali comodi al centro e alla spiaggia cittadina e a un buon prezzo.

Tenete presente che la Sardegna meridionale è generalmente più economica rispetto alla zona nord-est, molto più turistica e mondana.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel e B&B consigliati a Buggerru

Hotel
Hotel '904
Buggerru - via Roma 59Misure sanitarie extra
8,5Favoloso 418 recensioni
Situato a Buggerru, a 500 metri dalla Spiaggia di Buggerru e a 2,4 km dalla Spiaggia di San NicolĂ ̨, l'Hotel '904 offre un salone in comune e la connessione WiFi gratuita in tutte le aree. Le sistemazioni dispongono di aria condizionata, TV a schermo piatto, scrivania, cassaforte e bagno privato con bidet.
Prenota ora
B&B
B&B S'Archiotta
Buggerru - Località San Nicolò sncMisure sanitarie extra
9,4Eccellente 175 recensioni
Situato a Bugerru, a 1,6 km dalle spiagge dei Piccoli Pini, di Dido e di San Nicola, il B&B S’Archiotta offre un soggiorno in comune, un giardino, una cucina condivisa e un parcheggio privato gratuito. Questo bed & breakfast climatizzato presenta inoltre una cucina, un’area soggiorno, una zona pranzo e una TV satellitare a schermo piatto.
Prenota ora
B&B
Mille Soli Bed and Breakfast
Buggerru - VIA ROMA N° 420/2Misure sanitarie extra
8,6Favoloso 131 recensioni
Situato a Buggerru, a 1,3 km dalla spiaggia di Buggerru, il Mille Soli Bed and Breakfast offre l'aria condizionata, la connessione WiFi gratuita e l'accesso a una terrazza. Tutte le unità sono dotate di area salotto, TV a schermo piatto e bagno privato con asciugacapelli, bidet e doccia.
Prenota ora
Vedi tutti gli alloggi

Come raggiungere Buggerru

L’aeroporto e il porto traghetti più vicini a Buggerru si trovano a Cagliari, a una distanza di circa 80 km. Il modo più economico per arrivare a Buggerru dall’Italia continentale è prendere uno dei numerosi voli low cost per Cagliari e da lì spostarsi con un’auto a noleggio.

Arrivare a Buggerru dall’aeroporto di Cagliari con i mezzi pubblici è molto difficile e pertanto lo sconsigliamo: a seconda dell’orario, dovreste cambiare treni e bus da una a tre volte e affrontare un viaggio di 3 ore o più per fare solo un’ottantina di chilometri.

In auto Buggerru si raggiunge seguendo le indicazioni per Iglesias e poi proseguendo in direzione nord lungo una strada tortuosa ma dalle viste mozzafiato.

Meteo Buggerru

Che tempo fa a Buggerru? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Buggerru nei prossimi giorni.

sabato 23
20°
23°
domenica 24
20°
23°
lunedì 25
18°
24°
martedì 26
19°
25°
mercoledì 27
20°
25°
giovedì 28
20°
26°

Dove si trova Buggerru

Vedi gli alloggi in questa zona

Approfondimenti

Cala Domestica

Cala Domestica

Considerata una delle spiagge più belle della Sardegna sud-ovest, Cala Domestica è un incantevole striscia di sabbia in fondo ad uno stretto fiordo.
Portixeddu

Portixeddu

Morbidissima sabbia chiara e mare cristallino: la spiaggia di Portixxeddu nell'Iglesiente non ha nulla da invidiare alle spiagge più famose della Sardegna.
Faraglione Pan di Zucchero a Masua

Faraglione Pan di Zucchero a Masua

Il nome ricorda il Brasile ma il faraglione Pan di Zucchero è un vanto della Sardegna. Una meraviglia della natura davvero imperdibile.

Località nei dintorni