Porto Torres

Nel golfo dell'Asinara, lungo la costa tra Stintino e Castelsardo si trova Porto Torres, uno dei centri principali della parte nord della Sardegna.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Porto Torres è una famosa località sarda situata in provincia di Sassari che conta 22 mila abitanti, dato che la piazza al tredicesimo posto tra le cittadine della Sardegna. È molto amata dai turisti, attraversata da alcuni fiumi e ricca di spiagge da sogno, bellissime e apprezzate non solo dagli italiani ma anche dagli europei. È una delle mete favorite per chiunque voglia visitare la Sardegna.

Importante colonia Romana fondata presumibilmente da Cesare nel 46 a. C. su un’insediamento fenicio, Porto Torres è da sempre un importante scalo commerciale, vocazione chiara sin dal suo toponimo. Numerosi nuraghi e necropoli sono presenti nell’area turritana a testimonianza della presenza umana sin dall’antichità.

Spiagge di Porto Torres

A Porto Torres le spiagge sono diverse e tutte magnifiche. Vi consigliamo di non focalizzarvi su un’unica spiaggia, ma trascorrere una giornata di vacanza in ognuna, per poter assaporare al meglio le potenzialità di questo territorio, che sa offrire non solo cultura, storia e tradizione, ma anche splendidi panorami.

Spiaggia di Balai

Una delle prime spiagge scelte dai turisti quando approdano a Porto Torres è la spiaggia di Balai, tra le più grandi della zona. Due parcheggi grandi con prezzi convenienti rendono ancora più adeguata la scelta di Balai;

A Balai si osserva il divieto di fumare in spiaggia, un divieto rarissimo da trovare in riva al mare e che ha guadagnato consensi e dissensi in egual misura.

Spiaggia di Scoglio lungo

2Via Lungomare Balai, 07046 Porto Torres SS, Italia

La spiaggia di Scoglio Lungo è un’altra splendida spiaggia di Porto Torres: si trova nei pressi del porto e per questo motivo può essere anche una buona scelta strategica se poi si vuole fare un’escursione in nave dopo averla visitata.

La spiaggia è bellissima e molto funzionale, inoltre non è di dimensioni esagerate e per questo si può scegliere di visitarla nei momenti in cui è poco affollata, per godersi un luogo intimo e rilassante, in compagnia del rumore delle onde.

Spiaggia Acque Dolci

3Via Lungomare Balai, 56, 07046 Porto Torres SS, Italia

La storia della spiaggia delle Acque Dolci di Porto Torres è davvero interessante: tanto tempo fa era semplicemente un luogo in riva al mare pieno di sassi e di scogli ma, l’allora sindaco della cittadina decise di farne un punto ulteriore di forza per il turismo.

Oggi la spiaggia delle Acque Dolci vanta tutti i servizi tra cui bagnini, noleggio ombrelloni e lettini, un bar e dei ristoranti, oltre naturalmente ad un panorama stupendo.

Cosa vedere a Porto Torres

Non solo un bel mare e tradizione sarda, ma anche una moltitudine di attrazioni turistiche, soprattutto per chi ama la cultura vera e propria di una cittadina. Musei e basiliche, per chi vuole davvero immergersi nella quotidianità di un luogo e dei suoi abitanti: anche questo è Porto Torres, e dopo aver visitato le spiagge del territorio, non si può non andare a vedere tutte queste attrazioni turistiche.

A Porto Torres si trovano il più grande edificio Romanico della Sardegna e diversi complessi archeologici tra cui le Terme Maetzke, il Ponte Romano, la chiesa di Balai, il nuraghe Margone, il Minciaredda e il nuraghe Nieddu. Le antichità romane sono la principale attrattiva della città e numerosi reperti archeologici sono esposti al Museo Antiquarium Turritano.

Basilica di San Gavino

4Piazza Martiri Turritani, 07046 Porto Torres SS, Italia

La prima cosa da vedere a Porto Torres è sicuramente la Basilica di San Gavino. Dall’aspetto maestoso e immerso nella natura, già soltanto guardandola dall’esterno rapisce i cuori degli appassionati delle strutture antiche e di archeologia, ma non è tutto; all’interno, tra statue, statuine, finestre ed affreschi ci si potrà perdere tra i corridoi.

Costruita dai pisani sulla sommità del colle Monte Agellu in pietra calcarea della Nurra nell’anno mille, la maestosa Basilica ha 2 absidi contrapposte, feritoie e arcate cieche che le conferiscono un aspetto severo da fortificazione.

La Basilica, dedicata ai martiri turritani Gavino, Proto e Gianuario, decapitati nel 303 d.C., presenta diversi elementi in stile gotico-catalano, risalgono cioè al XV secolo, come il portale d’ingresso.

Gli ingressi sono laterali e questo rispecchia pienamente lo stile antico che contraddistingue questa struttura. Non per niente, questa cattedrale è la più antica di tutta la Sardegna, ed è una tappa fondamentale di un viaggio a Porto Torres, soprattutto per coloro che apprezzano lo stile romanico.

All’interno la chiesa fa sfoggio di un gran numero di materiale costruttivo di riuso: le 22 colonne di marmo, con i rispettivi capitelli, e le tre coppie di pilastri cruciformi sono, infatti, le vestigia degli edifici di epoca romana imperiale o bizantina. L’edificio è pervaso da una luce molto flebile che penetra dalle monofore.

Da considerare anche l’idea di usufruire di una guida turistica, per capire veramente la storia e le vicende della Basilica di San Gavino.

Ponte Romano

5Via Ponte Romano, 07046 Porto Torres SS, Italia

Tra i monumenti più affascinanti di Porto Torres non può mancare il Ponte Romano, un’impressionante costruzione dell’età imperiale che collegava l’antica città di Turris Libisonis con Karales, l’odierna Cagliari, seguendo la costa occidentale. Non lontano si trovano anche 3 impianti termali, le terme Maetzke, le terme centrali e le terme Pallottino, e un tratto di acquedotto.

Lungo 135 metri e largo 8 metri, il ponte, risale al I secolo d.C., cioè alla prima fase del principato di Tiberio, attraversa il fiume Mannu grazie a 7 campate di grandezza crescente che si adattano alla conformazione del terreno.

Costruito con blocchi di calcare del luogo e con rinforzi di vulcanite, sulle arcate più grandi presenta due nicchie atte ad ospitare le statue delle divinità fluviali mentre nella chiave di volta del primo arco si può ammirare un bassorilievo.

Il ponte è in buone condizioni anche considerando che nel novecento entrò a far parte della rete stradale della cittadina ed è rimasto aperto al transito fino agli anni 80.

Altare Monte d'Accoddi

6SV Monte d'Accoddi, 07100 Sassari SS, Italia

Seguendo i cartelli immersi nella campagna di Porto Torres si raggiunge l’Altare Monte d’Accoddi, un monumento unico nel Mediterraneo, massima espressione della civiltà prenuragica.

Lo stile architettonico è simile alle famose ziqqurat della Mesopotamia, per la forma e per le rocce utilizzate. Il sito chiude alle 18, perciò bisogna scegliere un orario adatto per la visita, soprattutto per via del fatto che durante gli orari di punta, essendo aperta campagna, fa molto caldo e diventa faticoso raggiungere la meta.

Tuttavia essendo un luogo molto apprezzato dai turisti, il percorso è tappezzato di alberelli e simpatiche decorazioni, per fare il percorso in tranquillità anche in compagnia di bambini.

Museo Archeologico Antiquarium Turritano

7Via Ponte Romano, 99, 07046 Porto Torres SS, Italia

Sempre in stile romanico, questo museo è bellissimo da visitare e adatto per conoscere la storia del territorio. Quello che stupisce davvero è l’organizzazione, con dépliant che aiutano a comprendere come inoltrarsi lungo le varie stanze del museo archeologico, guide turistiche davvero esperte che sanno di cosa parlare e come farlo, ed in generale la gestione del flusso di turisti che arriva per visitare l’attrazione.

La visita in compagnia delle esperte guide turistiche non dura più di due, perciò può essere un ottimo passatempo pomeridiano dopo aver trascorso la mattinata in riva al mare.

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo

Escursioni da Porto Torres

A Porto Torres si è nei dintorni della Riserva Naturale dell’Asinara, che si può visitare senza problemi e senza allontanarsi troppo dal proprio hotel. Oltre a questo, le gite in barca sono le più accreditate: dopo il tour, i più avventurosi potranno intraprendere il tour del windsurf, imparando a tu per tu con gli esperti questa disciplina che attira in particolar modo i giovani e i giovanissimi.

Dove dormire a Porto Torres

Il Melo Residence
Porto Torres - Via Del Melo 39Misure sanitarie extra
9,2Eccellente 390 recensioni
Situato a Porto Torres, a 3 km dalla spiaggia più vicina, Il Melo Residence offre appartamenti con patio arredato. Gli alloggi del Melo dispongono di aria condizionata, WiFi gratuito, cucina moderna, TV e bagno privato con doccia.
Prenota ora
Hotel
Hotel Balai
Porto Torres - Via Benedetto Croce, 11Misure sanitarie extra
7,1Buono 803 recensioni

Come è facile comprendere, questo albergo deve il suo nome alla famosa spiaggia meta di quasi tutti i turisti che visitano Porto Torres. Dista infatti soltanto pochi minuti da Balai, in modo da scendere subito dopo la colazione e andare a godersi la spiaggia. Il parcheggio è gratuito, così come la connessione Wi-Fi. La navetta aeroportuale è a disposizione, e in ogni stanza si può trovare l’aria condizionata.

Prenota ora
Hotel
Hotel Libyssonis
Porto Torres - Via del Lentischio 1Misure sanitarie extra
8,0Ottimo 626 recensioni

A pochi passi dal porto, questo albergo con gli arredamenti in perfetto stile sardo è la scelta adatta per tutti i turisti più esigenti, in particolar modo per coloro che amano portare in vacanza gli animali domestici. La connessione Wi-Fi è gratuita così come il parcheggio; dopo una faticosa giornata in spiaggia e tra un’escursione ed un’altra, ci si può anche riposare e fare una ricca cena nel ristorante dell’albergo.

Prenota ora
Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Traghetti per Porto Torres

I traghetti per Porto Torres partono dai porti italiani di Genova e Civitavecchia. Sono diversi inoltre i collegamenti con la Corsica, la Francia continentale e la Spagna.

Traghetti Porto Torres - Ajaccio

3 itinerari settimanali
4 ore e 30 minuti
Prenota ora
2 itinerari settimanali
3 ore
Prenota ora

Traghetti Porto Torres - Tolone

1 itinerario settimanale
10 ore e 30 minuti
Prenota ora

Traghetti Porto Torres - Porto Vecchio

3 itinerari settimanali
4 ore e 45 minuti
Prenota ora

Traghetti Porto Torres - Nizza

2 itinerari settimanali
9 ore e 15 minuti
Prenota ora

Traghetti Porto Torres - Genova

3 itinerari settimanali
12 ore e 15 minuti
Prenota ora
5 itinerari settimanali
10 ore e 30 minuti
Prenota ora

Traghetti Porto Torres - Civitavecchia

2 itinerari settimanali
7 ore e 45 minuti
Prenota ora

Traghetti Porto Torres - Barcellona

1 itinerario settimanale
12 ore e 45 minuti
Prenota ora

Meteo Porto Torres

Che tempo fa a Porto Torres? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Porto Torres nei prossimi giorni.

domenica 3
11°
13°
lunedì 4
10°
14°
martedì 5
13°
15°
mercoledì 6
12°
15°
giovedì 7
13°
17°
venerdì 8
14°
18°

Biglietti di ingresso e attività

Quelli che seguono sono i biglietti e i tour più richiesti a Porto Torres che vi consigliamo di non perdere.

Dove si trova Porto Torres

Porto Torres è una località turistica a nord della Sardegna, a circa 20 km a nord di Sassari e vicina ad alcune delle più belle spiagge dell'isola, come La Pelosa.

Vedi gli alloggi in questa zona

Approfondimenti

Traghetti per Porto Torres

Traghetti per Porto Torres

Porto Torres è collegato da traghetti nazionali al resto d'Italia e da traghetti internazionali con Spagna e Francia. Info utili per prenotare.
Leggi tutto

Spiagge vicino Porto Torres

Spiaggia La Pelosa

Spiaggia La Pelosa

La Pelosa è una delle spiagge più belle di tutta la Sardegna. Sabbia bianchissima, mare con sfumature dall'azzurro al blu, fondali bassi. Semplicemente imperdibile.
Platamona

Platamona

La spiaggia dei sassaresi è Platamona, una lunga spiaggia mista di ciottoli e sabbia scura amatissima dalla gente del posto e da surfisti.
Isola dell’Asinara

Isola dell’Asinara

Un'isola inaccessibile fino a pochi decenni fa, la cui bellezza tuttora intatta è patrimonio di tutti: è l'Asinara, un tempo carcere oggi parco nazionale.

Località nei dintorni