Alghero

Alghero è la regina della Riviera del Corallo: un'affascinante città marinara dal sapore catalano e dall'eleganza barocca e neoclassica.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Situata lungo la costa nordoccidentale della Sardegna, Alghero con i suoi 44mila abitanti è la regina della Riviera del Corallo. A meno di 40 chilometri da Sassari, questa elegante città marinara fortificata, dall’invidiabile clima mediterraneo, ha un bellissimo centro storico, attraversato da piccole stradine su cui si affacciano variopinti palazzi storici e botteghe di artigianato sardo.

Alghero ha un sapore catalano eredità del dominio spagnolo: fu infatti conquistata nel 1353 da Pietro IV re d’Aragona, divenendo a tutti gli effetti una città catalana, tanto che ancora oggi è chiamata la piccola Barcellona. Le origini spagnole sono ancora oggi molto evidenti, sia nell’architettura che nella vita quotidiana della città, dove si parla tutt’ora un dialetto catalano.

Il suo litorale, lungo circa 90 km, è chiamato Riviera del Corallo perchè è qui che qui vive la più grande colonia di corallo della Sardegna. Alghero è infatti famosa per la lavorazione del corallo rosso, alla cui lavorazione è dedicata buona parte dell’artigianato locale. Troverete tantissime botteghe artigiane che propongono i più svariati manufatti realizzati con questo straordinario regalo del mare, soprattutto gioielli.

Grazi alla bellezza delle spiagge circostanti, Alghero è visitata per lo più d’estate, ma durante l’anno sono tanti gli eventi che animano la città, come la celebre festa di Capodanno, in dialetto la festa del Cap d’Any o gli intensi festeggiamenti per la Settimana Santa, anch’essa retaggio del periodo spagnolo.

Alghero è facilmente raggiungibile, soprattutto grazie ai frequenti voli che atterrano nel suo aeroporto, distante solo 10km dal centro.

Spiagge di Alghero e Riviera del Corallo

Spiaggia le Bombarde, vicino Alghero

Adiacente alla città di Alghero c’è la splendida spiaggia di San Giovanni1, proseguendo verso nord si incontrano prima le dune della spiaggia di Maria Pia2 e quindi la spiaggia Le Bombarde3 e spiaggia del Lazzaretto4, una sequenza di dieci calette con sabbia chiara e sottile.
Più distante, all’interno della baia di Porto Conte, la spiaggia di Mugoni5 è caratterizzata da sabbia dorata che si immerge in un mare trasparente.

Siamo nella Riviera del Corallo, così chiamata per le numerose formazioni di corallo rosso presenti nelle sue acque, comprende gran parte dei 90 chilometri della bellissima costa di Alghero.

Questa regione è composta da calette mozzafiato, spesso di difficile accesso, grandi arenili di sabbia bianca e dorata, come la famosa spiaggia Le Bombarde, Porto Ferro e la spiaggia del Porticciolo, e affascinanti formazioni rocciose come quelle tipiche della costa di Capo Caccia. Le spiagge della Riviera del Corallo sono circondate da una fitta vegetazione che solitamente giunge a pochi metri dal bagnasciuga a attraverso cui si snodano piccoli sentieri che scendono verso il mare.

Questa area sta conoscendo un sempre più rapido sviluppo grazie alla vicinanza con l’aeroporto di Alghero.

Spiaggia Le Bombarde

Tra le spiagge più belle della Riviera del Corallo, non lontano da Alghero e da Fertilia, troviamo la Spiaggia Le Bombarde, una distesa di sabbia lunga meno di un chilometro e larga poche decine di metri protetta da una pineta.

La morbida e fine sabbia chiara dalle sfumature ocra, con alcuni sassolini, è bagnata da un mare dai colori cangiati che variano dal verde all’azzurro. Il fondale degrada dolcemente ma velocemente e a pochi metri dalla riva l’acqua, raramente mossa e sempre trasparente, è già alta. Ai due estremi è delimitata da rocce affioranti dal colore rossastro.

Molto frequentata dai giovani che tendono a radunarsi nella parte centrale dove si trova un bar, la spiaggia le Bombarde è in parte organizzata con alcuni stabilimenti e offre diversi servizi come hotel, campeggio e ristorante.

Sullo sfondo potete ammirare il bellissimo paesaggio del promontorio di Capo Caccia. Inoltre, non lontano dalla spiaggia si trova il Nuraghe di Palmavera.

Cosa vedere a Alghero

Il centro della città di Alghero è circondato da possenti mura, intervallate da bastioni e 7 alte torri che regalano splendide viste sul mare. All’interno spiccano, sugli altri luoghi di interesse, la Piazza Civica6, circondata da palazzi medievali, e il quartiere ebraico.

Le mura e le torri di Alghero

Il centro storico di Alghero è dominato da torri difensive circolari costruite nel 1500 dagli aragonesi che rinforzarono così la cinta muraria. L’ingresso principale alla città era Torre di Porta Terra7, o Torre del Portal, caratterizzata da un avancorpo quadrangolare e trasformata in spazio espositivo su usi e costumi della città dalle sue origini fino ai giorni nostri.

Non lontano si trova Torre de San Giovanni, trasformata oggi in spazio espositivo, e, proseguendo, si giunge fino alla Torre dello Sperone, meglio conosciuta come Torre di Sulis8, caratterizzata da un’imponente scala elicoidale. Con i suoi 22 metri di altezza è la più alta delle torri e sorge sull’omonima piazza (Piazza Sulis), punto di ritrovo per la movida algherese.

Lungo i Bastioni Marco Polo si trovano ancora la torre ottagonale di Sant Jaume, l’unica nel suo genere, dove spiccano gli elementi catalani della nicchia e la scala, la Torre della Polveriera, costruita nella metà del 1800, e, sul lato opposto, la Torre della Lanterna, o Garita Reial. Subito dopo spicca la Torre di Sant’Elmo, o torre della Madonnina dalla statua che la sovrasta e, a breve distanza, si trova Torre Garibaldi, o della Maddalena.

Altre torri si trova disseminate lungo la costa come Torre Negra, Torre del Porticciolo e Torre Bantine Sale.

Musei di Alghero

Il Museo del Corallo9 offre un viaggio alla scoperta del mar Mediterraneo e delle attività ad esso collegate attraverso le caratteristiche del prezioso organismo vivente. Imperdibile.

Il Museo Diocesano d'Arte Sacra10 sorge nell’ex chiesa della Madonna del Rosario e documenta l’evoluzione nei secoli della vita culturale e religiosa della zona attraverso un’ampia raccolta argenti, sculture lignee e dipinti.

Il Casa Manno11, situato nel cuore antico della città, offre un percorso espositivo arricchito da installazioni multimediali volto ad approfondire la vita dell’intellettuale sardo Giuseppe Manno e della popolazione locale dell’Ottocento. Qui troverete esposti una ricca raccolta di quadri, arredi, libri e manoscritti.

Chiese di Alghero

La Chiesa di San Francesco12, risalente al XIV secolo, è caratterizzata da uno stile che unisce linee gotiche tipiche dello stile catalano all’architettura italiana. Da segnalare lo splendido chiostro e il campanile. La Chiesa di San Michele Arcangelo13 è invece dedicata al patrono della città e vi conquisterà con la sua cupola ottagonale ricoperta da maioliche policrome.

Il Forte della Maddalenetta14, un tempo importante elemento di difesa, è oggi uno scenografico teatro all’aperto.

Poco distante, la Chiesa della Misericordia15, ospita il simulacro ligneo Santcristus di origine catalana, simbolo della Settimana Santa.

Cosa vedere nei dintorni di Alghero

Nei dintorni di Alghero sono tante i luoghi di interesse da non perdere: la Grotta di Nettuno, una delle grotte più suggestive in Italia, le falesie della penisola di Capo Caccia, la spiaggia le Bombarde, il litorale Maria Pia e il Nuraghe di Palmavera.

Grotta di Nettuno

Situata nel promontorio di Capo Caccia, la Grotta di Nettuno16 è una meraviglia geologica che attrae ogni anno oltre 150 mila visitatori. Al suo interno potrete ammirare numerose “stanze” ricche di stalattiti e stalagmiti, la più famosa delle quali è senza dubbio la Sala Smith dove sorge la colonna più grande di tutte, il Grande Organo.

La grotta è accessibile sia via mare, grazie ai servizi di Linea Grotte, sia via terra scendendo i 660 scalini scavati nella roccia della Scala del Capriolo.

Dato che siete in zona non dimenticate di fermarvi ai vari punti di avvistamento lungo la costa del promontorio per ammirare le bellissime falesie di Capo Caccia.

Complesso Nuragico di Palmavera

Il Complesso nuragico di Palmavera17, situato a un chilometro dal mare, è uno degli insediamenti più importanti della civiltà nuragica in tutta la Sardegna. Il villaggio, costituito in origine da circa 200 capanne (oggi ne restano 50), si sviluppa tutto intorno a due torri realizzate con grandi blocchi di pietra calcarea e testimonia l’eccezionale capacità costruttive della civiltà nuragica.

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo

Dove dormire ad Alghero

Dalle case vacanze ai B&B, dalle pensioni a conduzione familiare agli agriturismi fino ai grandi hotel di lusso, Alghero ha una sistemazione per ogni esigenza. A due passi dal mare, nel centro storico o immersi nella natura, scegliete la zona più adatta alle vostre esigenze. Numerose anche le strutture di charme che offrono la possibilità di soggiorni all’insegna del benessere e del relax.

L’offerta alberghiera di Alghero è molto vasta ma, in particolare in estate, gli alloggi si riempiono molto velocemente ed è importante prenotare per tempo, possibilmente con qualche mese di anticipo.

Tra le zone più richieste per dormire, quelle di Capo Caccia e Porto Conte. Chi preferisce invece restare in città, dovrebbe orientarsi sul promontorio che si estende al di sopra della spiaggia di San Giovanni e al porto: le stradine acciottolate, i palazzi storici, i pub, i ristoranti e le botteghe artigiane renderanno il soggiorno ancora più pittoresco.

Se sceglierete un hotel sul Lungomare Valencia potrete ammirare un fantastico paesaggio su Capo Caccia e sul promontorio di Capo Marargiu. Il lungomare è caratteristico anche per la presenza di particolari abitazioni dei primi del novecento. Molto bello anche il Lungomare Busquets.

La zona moderna si trova alle spalle del centro storico e si apre lungo la costa settentrionale con il quartiere della Pietraia. Lungo il litorale algherese si trovano numerose ville e abitazioni turistiche.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel e appartamenti consigliati ad Alghero

Hotel
Hotel La Margherita & SPA
Alghero - Via Sassari 70Misure sanitarie extra
7,7Buono 1.894 recensioni
Prenota ora
Hotel
Hotel Riviera
Alghero - Via Fratelli Cervi 6Misure sanitarie extra
8,2Ottimo 1.649 recensioni
Prenota ora
Hotel
Hotel Angedras
Alghero - Via Frank 2Misure sanitarie extra
8,5Favoloso 1.022 recensioni
Prenota ora
Affittacamere
Antale
Alghero - Via Perpignan 58Misure sanitarie extra
8,8Favoloso 368 recensioni
Prenota ora
Appartamento
Ciutat Alghero
Alghero - Via Carlo Alberto
8,9Favoloso 321 recensioni
Prenota ora
Appartamento
I Limoni
Alghero - Via Brigata Sassari 17Misure sanitarie extra
9,1Eccellente 235 recensioni
Prenota ora

Meteo Alghero

Che tempo fa a Alghero? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Alghero nei prossimi giorni.

sabato 23
20°
23°
domenica 24
21°
24°
lunedì 25
19°
25°
martedì 26
20°
25°
mercoledì 27
20°
25°
giovedì 28
20°
25°

Dove si trova Alghero

Alghero di trova sulla costa nord occidentale della Sardegna, a 40 km da Sassari.

Vedi gli alloggi in questa zona

Da non perdere

Grotta di Nettuno

Grotta di Nettuno

Per un po' di fresco e tanto fascino lasciate le assolate spiagge della Sardegna e inoltratevi nella Grotta di Nettuno, una meraviglia naturale di Alghero.
Leggi tutto

Organizza il viaggio ad Alghero

Voli per Alghero

Voli per Alghero

Scopri tutte le compagnie aeree, sia tradizionali che low cost, che offrono voli diretti per Alghero dall'Italia. Trova le migliori offerte voli online.
Aeroporto di Alghero

Aeroporto di Alghero

Info utili sull'aeroporto di Alghero, lo scalo consigliato per vacanze in Sardegna low cost. Collegamenti con l'Italia continentale, companie aeree, offerte.
Noleggio auto Alghero

Noleggio auto Alghero

Noleggiare un'auto ad Alghero è la soluzione più comoda per chi vuole esplorare la Sardegna nord-occidentale. Ecco tutte le info utili per prenotare.

Località nei dintorni