Proprio di fronte a Porto San Paolo, in provincia di Olbia, si trova l’isola di Tavolara, un parallelepipedo di calcare e granito lungo 7 chilometri e largo 1, che insieme all’isola di Molara e allo scoglietto di Molarotto, fa parte dell’area marina protetta di Tavolara – Punta Coda Cavallo.
L’isola, dalla forma allungata e quasi piatta, è abitata solo da pochissimi residenti e non è possibile alloggiarvi. E’ inoltre visibile a occhio nudo da alcune delle più belle spiagge della Gallura, dalla Costa Smeralda a San Teodoro.
Le pareti verticali di Tavolara, attraversate da grotte e nicchie, si stagliano a 560 metri sul livello del mare mentre a livello del mare l’unico centro abitato, Spalmatore di Terra, ospita un porticciolo, alcune spiagge, tra cui quella di sabbia bianchissima di La Cinta lunga 5 chilometri, e due ristoranti. E’ qui che approderete se verrete a visitare l’isola per un’escursione in giornata.
Una volta giunti a Tavolara, potrete percorrere un sentiero che in 20 minuti porta a diverse calette. Il percorso è arricchito da cartelli informativi sulla storia, la fauna e la flora dell’Isola.
Da non perdere inoltre l’escursione a Punta Cannone, la vetta più alta dell’isola, da dove ammirare scorci bellissimi della Gallura e della Corsica.
Da alcuni anni a Tavolara si svolge inoltre il Festival del cinema italiano d’autore Una notte in Italia che coinvolge artisti di grande fama e richiama un pubblico appassionato.
Ideale per una gita di un giorno, vero paradiso per gli appassionati di immersioni subacquee e di snorkeling, Tavolara è facilmente raggiungibile in estate da Olbia passando per Porto San Paolo.
I traghetti per l’isola di Tavolara partono da Porto San Paolo, a circa 20km da Olbia. In auto è sufficiente percorrere la SS125 in direzione San Teodoro/Nuoro mentre in autobus, l’ARST collega Olbia a Porto San Paolo con la linea 514 in poco più di 30 minuti.
La compagnia di traghetti offre due tipi di collegamento: il semplice traghetto o l’escursione guidata.
Le escursioni guidate in traghetto prevede una sosta intermedia nell’isolotto di Molara , dove i turisti potranno scendere e immergersi nelle piscine naturali ricavate tra gli scogli. Giunti sull’isola di Tavolara potrete invece restare fino all’ultima partenza dei traghetti, scegliendo liberamente a quale ora rientrare.
Da metà Luglio a fine Agosto, le partenze dei traghetti da Porto San Paolo sono 9, dalle 9.00 alle 13.30, tenete dunque presente che non ci sono partenze pomeridiane. I traghetti di rientro da Tavolara partono invece solo nel pomeriggio, dalle 13.30 alle 18.30.
Se deciderete di fare l’escursione con guida turistica, le partenze sono invece solo due, nel primo mattino.
Nel restante periodo dell’anno occorre contattare la società dei traghetti per conoscere gli orari disponibili.
Il costo del traghetto per Tavolara dipende dall’età e dal tipo di escursione.
Per il solo traghetto, il biglietto intero ha un costo di 18 euro, se si sceglie invece l’escursione guidata il costo sale a 26 euro. I bambini e ragazzi tra i 3 e gli 8 anni usufruiscono in ogni caso di uno sconto del 50% mentre sotto i 3 anni il biglietto è gratuito.
Per maggiori informazioni visitate il sito dei traghetti per Tavolara.
Sull’isola di Tavolara non esistono alberghi o altre strutture ricettive. Il luogo più vicino dove cercare un alloggio è quindi Porto San Paolo, oppure potete valutare di dormire in una delle località costiere vicine, come San Teodoro o la stessa Olbia.