Santa Teresa di Gallura

Famosa per le sue bellissime spiagge, Santa Teresa di Gallura è una splendida località della Sardegna settentrionale con uno sguardo rivolto alla Corsica.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Sulla punta più settentrionale della Gallura, a 60 chilometri a nord di Olbia, si trova il paese di Santa Teresa di Gallura, un piccolo insediamento che si affaccia sullo stretto delle Bocche di Bonifacio e sulla Corsica da cui dista solo 14 chilometri. Il suo territorio è caratterizzato da coste frastagliate, mare turchese, graniti levigati dal tempo e dagli elementi atmosferici e dalla macchia mediterranea.

Il promontorio su cui sorge la cittadina, creata ex novo da Vittorio Emanuele I intorno alla piazza e alla chiesa di San Vittorio, è costellato da spiagge e calette meravigliose accomunate da splendide distese di sabbia bianca tra cui è impossibile non menzionare la spiaggia famosa in tutto il mondo di Rena Bianca.

Il territorio nei dintorni offre moltissimi spunti per passeggiate, escursioni a cavallo e trekking: appena fuori si trovano una torre del XVI secolo, il complesso archeologico di Lu Brandali, Capo Testa, uno scoglio collegato alla terraferma da una striscia di sabbia, e numerose spiagge tra cui vi segnaliamo Baia Santa Reparata, Rena Majore, La Marmorata, Conca Verde, Porto Quadro, La Liccia e Cala Spinosa.

Da non perdere la zona dei graniti di Cala Grande conosciuta come Valle della Luna e Punta Falcone, estremo capo settentrionale della Sardegna.

Il porto di Santa Teresa svolge un ruolo molto importante per i trasporti: oltre ad assicurare un collegamento quotidiano da e per la Corsica, è uno dei principali punti di partenza dei traghetti per l’arcipelago della Maddalena.

Spiagge di Santa Teresa di Gallura

Proprio vicino all’abitato di Santa Teresa di Gallura, sull’estrema punta nordorientale della Sardegna, in località Portisco si trova la spiaggia Rena Bianca, un magnifico arenile lungo 700 metri e dalla sabbia molto fine.

Spiaggia Rena Bianca

Il paesaggio è di rara bellezza: le dune alle spalle dell’arenile formano una suggestiva cornice, la sabbia si tinge di delicate sfumature rosa dovute ai frammenti di corallo e una rigogliosa macchia mediterranea sembra abbracciare il mare cristallino.

Il basso fondale, i molti servizi, tra cui un ampio parcheggio, diversi punti di ristoro, il noleggio ombrelloni e la presenza di numerosi hotel la rendono perfetta per chi ama i bei paesaggi ma non vuole stressarsi a raggiungere spiagge remote e isole e per chi viaggia con bambini piccoli. Rena Bianca è anche particolarmente apprezzata dagli amati dello snorkeling e delle immersioni.

Nelle giornate più limpide avrete l’opportunità di intravvedere le Bocche di Bonifacio con le falesie chiare della Corsica e l’arcipelago de La Maddalena.

Altre spiagge a Santa Teresa di Gallura

Bellissima e facile da raggiungere perché vicinissima al centro abitato, Rena Bianca è la vera star del turismo balneare a Santa Teresa di Gallura ma non è l’unica spiaggia da sogno nei dintorni. Anzi, la lista è piuttosto lunga!

Per chi vuole un buon compromesso tra natura e comodità un’altra spiaggia ideale è La Marmorata2
, una bellissima spiaggia di sabbia bianca dotata di tutti i servizi. È divisa in una zona privata a uso esclusivo di un residence e una aperta a tutti.

Agli amanti di snorkelling e immersioni subacquee consigliamo Baia Santa Reparata3, una spiaggia racchiusa tra alte scogliere e bagnata da un mare limpidissimo. Si trova a soli 3 km dal centro cittadino.

Proseguendo in direzione ovest si incontra il promontorio di Capo Testa, una penisola collegata al centro abitato da una sottile striscia di terra su cui sorge un suggestivo faro.

Sui due lati di quest’istmo si trovano Rena di Ponente4 e Rena di Levante5, due spiagge immerse nel verde della vegetazione mediterranea. Per la loro particolare posizione permettono di godere del mare calmo in ogni giornata, dovrete solo avere l’accortezza di scegliere la spiaggia a seconda di dove tira il vento.

Rena di Ponente è una spiaggia sabbiosa, mentre Rena di Levante è rocciosa; da quest’ultima si può raggiungere la spiaggia di zia Colomba nota anche come Capicciolu.

Altre spiagge da non perdere a Santa Teresa di Gallura e dintorni sono Rena Majore, Conca Verde, Porto Quadro, La Liccia e Cala Spinosa.

Cosa vedere a Santa Teresa di Gallura

Santa Teresa di Gallura è una località alla moda, dove la maggior parte dei turisti divide le giornate tra spiagge e locali dove fare aperitivo o ascoltare musica dal vivo. Chi vuole fare un tipo di vacanza diverso troverà nei dintorni moltissimi spunti per passeggiate, escursioni a cavallo e altri sport all’aperto.

La zona non è priva di attrazioni culturali: appena fuori dal centro storico si trovano la Torre di Longonsardo6
, una costruzione difensiva eretta dagli spagnoli nel XVI secolo, e il Sito Archeologico Lu Brandali7 che comprende composto un villaggio, un nuraghe e una serie di capanne e Tombe dei giganti.

Per chi ama le bellezze paesaggistiche due attrazioni imperdibili sono la zona dei graniti di Cala Grande conosciuta come Valle della Luna e Punta Falcone, estremo capo settentrionale della Sardegna.

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo

Dove dormire a Santa Teresa di Gallura

Santa Teresa di Gallura è una località balneare molto gettonata ed è quindi fortemente consigliato prenotare con largo anticipo. In particolare nei mesi di luglio e agosto chi prenota all’ultimo minuto deve accontentarsi di quel che rimane… che di solito è molto poco.

In compenso però la quantità di alloggi vacanza è decisamente superiore rispetto ad altre località meno turistiche. Questo significa che muovendosi per tempo si può contare su un’ampia scelta di hotel, b&b, case vacanza, residence e villaggi all inclusive.

Tenete presente che il nord della Sardegna non è una destinazione economica e Santa Teresa di Gallura non fa eccezione, seppur meno glamour delle località vip in Costa Smeralda. Anche qui prevalgono le strutture di fascia medio-alta, con molti hotel e resort 4 o addirittura 5 stelle, tuttavia muovendosi per tempo è possibile trovare stanze e appartamenti a prezzi accessibili.

La maggioranza di hotel e b&b si concentrano nel centro storico, mentre ville e resort si trovano a uno-due chilometri di distanza, in genere nelle vicinanze delle spiagge principali.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.
Hotel
Hotel Canne al Vento
Santa Teresa di Gallura - Via Nazionale 23Misure sanitarie extra
9,1Eccellente 681 recensioni
Situato a Santa Teresa Gallura, l'Hotel Canne al Vento offre una terrazza e camere climatizzate con connessione Wi-Fi gratuita. Le spiagge di sabbia sono raggiungibili in 10 minuti a piedi.
Prenota ora
Hotel
Colonna Grand Hotel Capo Testa
Santa Teresa di Gallura - Loc. Capo TestaMisure sanitarie extra
8,0Ottimo 395 recensioni
Caratterizzato da un'architettura in stile mediterraneo, l'Hotel Capo Testa vanta 2 piscine con cascate in pietra, un'area con vasca idromassaggio, una vista panoramica sul mare e una spiaggia privata di sabbia bianca. Tutte climatizzate e decorate in stile sardo, le camere dispongono di balcone arredato.
Prenota ora
B&B
B&B Mistral
Santa Teresa di Gallura - Via Andromeda snc, Baia Santa Reparata
9,6Eccezionale 100 recensioni
Situato a pochi passi dalla spiaggia di Santa Reparata, il B&B Mistral offre un giardino, una terrazza e sistemazioni con balcone e connessione WiFi gratuita. Tutte le sistemazioni sono climatizzate e dispongono di patio, TV a schermo piatto e bagno privato con bidet e accappatoi.
Prenota ora
Vedi tutti gli alloggi

Come raggiungere Santa Teresa di Gallura

Situata sulla punta estrema della Sardegna nord-orientale, Santa Teresa di Gallura è il comune più a nord di tutta l’isola. Più a nord in Sardegna ci sono solo i comuni nelle isole al largo della costa settentrionale.

Fino al 2016 Santa Teresa di Gallura faceva parte della provincia di Olbia-Tempio, mentre oggi rientra nel territorio della provincia di Sassari. Il capoluogo di provincia si trova a circa 100 km in direzione sud-est; Olbia è più vicina (circa 70 km).

Sia da Sassari che da Olbia è possibile raggiungere Santa Teresa di Gallura con un autobus diretto della compagnia di trasporti locale ARST, ma è consigliabile noleggiare un’auto per poter facilmente raggiungere le spiagge più belle.

Da Santa Teresa di Gallura si può facilmente raggiungere la Corsica: dal porto cittadino partono giornalmente circa 7-8 traghetti per la località di Bonifacio e la durata della traversata è piuttosto breve (soltanto un’ora).

Non esistono invece traghetti in partenza da Santa Teresa di Gallura per l’arcipelago della Maddalena, ma da qui potete visitare le meravigliose isole dell’arcipelago con una gita in barca.

Traghetti tra Santa Teresa di Gallura e la Corsica

Traghetti Santa Teresa di Gallura - Bonifacio

21 itinerari settimanali
50 minuti
Prenota ora
3 itinerari giornalieri
1 ora
Prenota ora
Tutti i traghetti da/per Santa teresa di gallura

Meteo Santa Teresa di Gallura

Che tempo fa a Santa Teresa di Gallura? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Santa Teresa di Gallura nei prossimi giorni.

sabato 23
21°
22°
domenica 24
21°
23°
lunedì 25
20°
23°
martedì 26
21°
24°
mercoledì 27
22°
24°
giovedì 28
22°
24°

Dove si trova Santa Teresa di Gallura

Vedi gli alloggi in questa zona

Località nei dintorni