La penisola di Capo Coda Cavallo sorge sul versante nord orientate della Sardegna, immediatamente dopo la spiaggia di Cala Brandichi a circa mezz’ora di auto da Olbia.
Per chi ama la Sardegna da cartolina, una meta imperdibile è la spiaggia di Capo Coda Cavallo, una striscia di sabbia bianchissima lambita dal tipico mare cristallino della Gallura situata al termine della penisola. L’arenile si estende fino all’omonimo promontorio di roccia granitica che si affaccia sulle isole di Tavolara, Proratora e Molara: una vista incantevole che potrete ammirare sdraiati comodamente al sole. Per godere però di un panorama eccezionale su tutta la baia vi consigliamo di raggiungere la piazza del villaggio, in auto o salendo la scalinata situata poco prima della spiaggia.
Partendo l’esplorazione della penisola dal villaggio di Porto Coda Cavallo la prima spiaggia che incontrerete sarà Salina Bamba, a soli 700 metri dal paese, il cui nome deriva dalla vicina laguna dove un tempo veniva estratto il sale. La spiaggia offre sabbia bianca e un bar con tutti i servizi. Un sentiero sterrato tra la macchia mediterranea la collega alla vicina spiaggia di Baia Salinedda. Anche qui un tempo veniva estratto il sale e, per gli amanti degli animali, nella piccola laguna alle sue spalle è possibile osservare i cavalieri d’Italia ed altri uccelli migratori.
Lasciando alle nostre spalle Baia Salinedda, si giunge quindi a Cala Suaraccia, ben riparata dal vento dalla vegetazione mediterranea che la circonda. Da questa spiaggia partono le escursioni per visitare l’Area Marina Protetta. La spiaggia di Cala Suaraccia è chiamata anche “spiaggia delle farfalle” ma poco ha a che fare con l’omonimo animale, bensì perchè qui vicino sorge uno dei complessi turistici storici della zona, che si chiama per l’appunto Villaggio Le Farfalle.
La spiaggia di Capo Coda Cavallo, l’ultima alla fine del promontorio, è conosciuta anche anche come Punta Est ed è la più bella, ambita ed apprezzata di tutta la penisola.
La forma a mezzaluna della baia protegge la spiaggia da venti e correnti, rendendola così una vera oasi di pace per chi cerca bel mare e relax. Sembrerebbe una placida laguna tanto sono calme le sue acque, ma i loro colori meravigliosi non lasciano alcun dubbio: è l’impareggiabile mare della Sardegna quello in cui andrete a tuffarvi.
Seppur non si tratti di una spiaggia modaiola, non aspettatevi di averla tutta per voi: Capo Coda Cavallo è pur sempre una delle perle del turismo balneare nella costa nord-est della Sardegna e risulta spesso affollata; in larga parte è libera, ma è presente anche una zona attrezzata dove è possibile noleggiare ombrelloni e lettini.
Nelle vicinanze della riva il fondale è basso, quindi indicato anche a chi viaggia con bambini piccoli e a nuotatori poco esperti. Nei dintorni però si trovano spettacolari siti di immersioni che faranno la gioia di sub di vari livelli: potrete immergervi alla scoperta di vertiginose pareti, spaccature nella roccia, grotte sottomarine e ammirare un ambiente marino ricchissimo di bioversità, merito anche dell’istituzione di un’area marina protetta.
Non è possibile raggiungere Capo Coda Cavallo con i mezzi pubblici, sarà quindi necessario arrivare in auto. Da Olbia prendete la SS125 verso sud in direzione Siniscola, da San Teodoro percorrete la stessa strada in direzione nord. Più o meno all’altezza della frazione di Lu Fraili (prima o dopo a seconda della direzione da cui provenite) si trova il bivio per Capo Coda Cavallo.
L’ultimo tratto da percorrere è una strada sterrata di circa 2 km che termina in un parcheggio a pagamento. È possibile anche lasciare l’auto in prossimità di un villaggio turistico e proseguire a piedi tramite un sentiero.
Non esistono hotel sul mare sulla spiaggia a Capo Coda Cavallo, il che è uno dei motivi del suo fascino. Le strutture nelle immediate vicinanze sono Hotel esclusive, eleganti B&B o villaggi vacanza immersi in lussureggianti giardini: sono favolosi, ma i prezzi non sono alla portata di tutti.
In alternativa potete spostarvi di qualche chilometro verso San Teodoro; ricordate che più ci si allontana dalla costa maggiori sono le probabilità di trovare alloggi a buon prezzo.
La spiaggia di Capo Coda Cavallo si trova in provincia di Nuoro, al confine tra i comuni di Olbia e di San Teodoro (da un punto di vista amministrativo rientra nel territorio di quest'ultimo) i cui centri distano rispettivamente 30 e 16 km circa.