Arzachena

Arzachena è la porta d'ingresso ad un magnifico tratto di costa, ma qui si trova anche uno dei parchi archeologici più importanti della Sardegna.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Arzachena (Alzachèna in gallurese, Altzaghèna in sardo) è il primo centro urbano che si incontra entrando nella Costa Smeralda ed è facilmente raggiungibile da Olbia, da cui dista solo 25 chilometri, o da Palau, a soli 14 chilometri. E’ circondata da colline granitiche coperte di macchia mediterranea e da boschi di olivastri e sorge a 80 metri sul livello del mare.

La città ha origini antiche, tanto da essere conosciuta sin dai tempi romani. La regione in epoca romana era conosciuta con il termine Turibulum, il nome dato ad un vaso per incenso la cui forma ricordava quella di un fungo: nella regione vi era proprio una roccia che ricordava un turibolo, e tale roccia è oggi simbolo della città.

Arzachena ha avuto un importante sviluppo turistico parallelamente a tutta la costa Smeralda. Da Arzachena si raggiunge infatti velocemente Cannigione1, importante località balneare, e alcune delle spiagge più belle del nord della Sardegna, come Tanca Manna2 e Capo Ferro3, e le cale di Li Capanni4 e Capriccioli5.

Arzachena è riuscita a mantenere la sua storicità, con le tante casette in pietra e granito, che popolano il piccolo centro. Non perdete l’occasione di soggiornare qui, se siete alla ricerca di una vacanza che sia un connubio fra storia, mare, tradizione e relax.

Il parco archeologico di Arzachena

Arzachena non è solo un bellissimo posto vicino al mare, ma è anche una città molto interessante dal punto di vista archeologico: per coloro che sono interessati alle origini storiche e culturali della Sardegna, vale davvero la pena di visitare almeno una parte del parco archeologico di Arzachena, che si estende per tutto il paese.

Il consiglio è quello di spendere almeno mezza giornata o addirittura un giorno intero per visitare il parco. Otto sono i siti archeologici sono aperti al pubblico, con una varietà di percorsi che riusciranno a cogliere l’interesse di tutti. Il parco comprende persino tombe giganti e una necropoli, ed ecco quali sono le migliori attrazioni.

Tomba dei giganti di Coddu Veccju

607021 Arzachena SS, Italia

Le tombe dei giganti sono tombe di gallerie composte da numerose sepolture appartenenti all’era nuragica e presenti in tutta la Sardegna. La tomba dei giganti di Coddu Vecchiu è sicuramente una delle più importanti. Risale al 2500 a.C. e fu originariamente una tomba di oltre 10 metri.

Nuraghe La Prisgiona

7Coddu Ecchiu, 07021 Arzachena SS, Italia

Il complesso nuragico La Prisgiona è composto da un dolmen e da un villaggio di circa 100 rifugi. Nelle vicinanze si trova la tomba gigante di Coddu Vecchiu, menzionata in precedenza. La costruzione ha una torre centrale e due torri laterali che formano un bastione.

L’interno della torre è segnato da un massiccio arbusto. Il bastione è ulteriormente protetto da un muro che delimita un grande cortile, dove c’è un pozzo in cui sono stati trovati diversi artefatti in ceramica. L’importanza del luogo è confermata anche dalla scoperta di un’oncia, probabilmente utilizzata per ottenere un distillato.

Necropoli di Li Muri

8Strada di Li Lolghi, 07021 Arzachena SS, Italia

La necropoli di Li Muri è uno dei monumenti più famosi del parco archeologico di Arzachena. La singolarità qui è il segno di una cultura particolare che prende il nome di “cultura dei cerchi megalitici” nota anche come “Cultura di Gallura“.

La necropoli è costruita con granito locale ed è composta da cinque tombe, le quali probabilmente contenevano solo un corpo ed erano dotate di una lastra come coperchio. Una volta chiuse, furono ricoperte da tumuli di terreno e macerie, come testimonia l’ampia serie di piastre di pietra disposte intorno alle tombe, in cerchi concentrici.

Nel cerchio esterno ci sono i resti di un menhir che hanno un valore sacro. Purtroppo le tombe hanno restituito solo poche ossa, e pertanto non è stato possibile comprendere in profondità i riti funerari che sono stati praticati.

Nuraghe Albucciu

9SS 125 Orientale Sarda, 07021 Arzachena SS, Italia

Il patrimonio archeologico della zona di Arzachena può essere considerato fra i più interessanti della Sardegna. Appena fuori dal centro abitato, su un’area pianeggiante che domina la valle circostante, immerso tra mirti e lentischi, troviamo il Nuraghe di Albucciu, in buono stato di conservazione.

La struttura, definita mista, cioè con caratteristiche sia dei nuraghi a tholos che a corridoio, fu abitata tra il XIV e il XII secolo a. C. ha una lunga facciata ad andamento rettilineo con angoli arrotondati e 8 mensoloni sporgenti dalla muratura che ornavano il prospetto. I vani presenti sono diversi tra cui il più ampio presenta una copertura a falsa cupola.

Il nuraghe è appoggiato ad una grossa roccia granitica che ne sostituisce parte della muratura, realizzata con grossi massi non rifiniti. Attorno al nuraghe si trovano i resti delle capanne circolari che formavano il villaggio mentre a circa 80 metri si trovano i resti della tomba dei giganti Tomba Moro.

Durante gli scavi che hanno interessato l’area del nuraghe di Albucciu sono stati rinvenuti alcuni oggetti in bronzo tra cui una statuetta di con le braccia sollevate lateralmente, in atteggiamento di preghiera, un pugnale e una situla, ora conservati al Museo Sanna di Sassari.

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo

Hotel ad Arzachena

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Di seguito, consigliamo alcune strutture che renderanno perfetta la vostra vacanza ad Arzachena.

Hotel
Stazzo Lu Ciaccaru
Arzachena - Località Lu CiaccaruMisure sanitarie extra
9,0Eccellente 222 recensioni

Questo complesso di tipiche case rurali sarde ristrutturate in splendide suite si trova ad Arzachena, offre la connessione wi-fi gratuita ed è immerso in 32 ettari di natura, ideali per rilassarsi e passeggiare. La grande piscina dell’hotel offre un diversivo durante il giorno, mentre la sera potrete gustare i piatti della cucina locale presso il ristorante.

Prenota ora
Hotel
Hotel Citti
Arzachena - Viale Costa Smeralda 197Misure sanitarie extra
7,2Buono 943 recensioni

L’albergo si trova lungo la strada Olbia-Palau, dunque in posizione strategica per esplorare la zona circostante. Le camere sono spaziose e dotate di tutti i comfort moderni, come la connessione wi-fi gratuita, l’aria condizionata e la TV a schermo piatto. A disposizione degli ospiti una piscina e uno snack bar. La colazione è inclusa nel prezzo.

Prenota ora

Meteo Arzachena

Che tempo fa a Arzachena? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Arzachena nei prossimi giorni.

sabato 23
19°
24°
domenica 24
19°
24°
lunedì 25
18°
25°
martedì 26
18°
27°
mercoledì 27
19°
28°
giovedì 28
19°
27°

Dove si trova Arzachena

Arzachena è un in provincia di Sassari, nella parte settentrionale della Sardegna. Si trova a metà strada tra la Costa Smeralda e Porto Rafael.

Vedi gli alloggi in questa zona

Località nei dintorni