Nuraghi, cosa sono e quali visitare

Espressioni di una civiltà antichissima e unica, i nuraghi sono una delle attrazioni top della Sardegna. Ecco un itinerario con i più belli da vedere.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

La civiltà nuragica si sviluppò in Sardegna lungo un arco cronologico di circa mille anni dando vita ad una struttura sociale molto complicata. Le strutture architettoniche tipiche di quest civiltà sono conosciute come Nuraghi e sono case-fortezze preistoriche con mura turrite costituite da torri a due piani a forma di tronco di cono, realizzate con pietre di diverse dimensioni disposte a secco in cerchi concentrici sovrapposti che si stringono verso la sommità, con porte sormontate da architrave, corridoi di accesso e camere circolare interne coperte da pseudocupole.

In genere il nuraghe veniva eretto su altipiani e non aveva funzione di sepoltura come si riteneva negli anni scorsi. Alcuni nuraghi raggiungevano anche i 22 metri di altezza, come nel caso del nuraghe Santu Antine di Torralba, e potevano articolarsi in più torri comunicanti.

Sono stati individuati nuraghi semplici, cioè a torre isolata e con camerette affiancate, e nuraghi complessi, con camere sovrapposte a 2 e a 3 piani con scale a spirale e corpi addossati alla torre.

In sardo la parola nuraghe significa mucchio di pietre. Ad oggi in tutta la Sardegna sono stati scoperti 7 mila nuraghi ma si stima che siano oltre 10 mila, proprie della civiltà protosarda e non comuni alle altre civiltà antiche del Mediterraneo.

Su Nuraxi a Barumini è l’esempio più completo e meglio conservato di nuraghe.

Itinerario dei Nuraghi

Migliaia di monumenti, che siano villaggi, tombe di giganti o nuraghi, punteggiano la Sardegna fondendosi con il suo territorio testimoniano la sua gloriosa storia dall’età del Bronzo antico all’età del Ferro, cioè dal 1800 a.C. al 500 a.C..

Complesso nuragico di Palmavera

1SS127bis, 07041 Alghero SS, Italia

Il Villaggio Nuragico di Palmavera, abitato tra il XV e l’VIII secolo a.C., si trova a 12 chilometri da Alghero ed uno dei meglio conservati dei 7 mila siti megalitici individuati in Sardegna. Il complesso è costituito da un corpo centrale con due torri, una più antica dell’altra, circondate da un antemurale e un villaggio di 50 capanne circolari, il tutto realizzato con blocchi di pietra calcarea e arenaria.

Tra le capanne spicca particolarmente la Capanna delle Riunioni, sita proprio di fronte all’ingresso del palazzo e più grande delle altre, al cui interno è stato ritrovato un modellino di nuraghe, una bassa panca che corre tutt’intorno alle pareti e un seggio-trono cilindrico in arenaria al suo centro. Qui, con tutta probabilità, si incontravano gli anziani del villaggio.

La straordinaria capacità costruttiva di questa civiltà è evidenziata da elementi architettonici come la volta a tholos e le nicchie laterali trapezoidali.

I siti archeologici di Arzachena

2Strada di Li Lolghi, 07021 Arzachena SS, Italia

Da visitare i siti di Arzachena, appena fuori dalla Costa Smeralda, tra i meglio conservati della Sardegna. Da non perdere il Nuraghe Albucciu, il Tempietto Malchittu, il Coddu Veccju, una Tomba dei Giganti tra le più complete, la struttura trilobata del Nuraghe Capichera, Li Lolghi e Li Muri, il sito archeologico più antico della zona.

Nuraghe Majori

3Strada Statale 133 Km 1.3, Strada Statale 133 di Palau, Km 1, 07029 Tempio Pausania SS, Italia

A 42 chilometri verso l’entroterra della Gallura, a nord del centro di Tempio Pausania, si trova il Nuraghe Maiori, risalente a 3 mila anni fa.

Nuraghe Santu Antine

4SP21, 07048 Torralba SS, Italia

Ad un’ora di distanza, nel cuore della Valle dei Nuraghi, si trova Santu Antine, le rovine di un palazzo reale costruito durante l’età del Bronzo, probabilmente nel corso del XVI secolo a. C., una delle testimonianze più significative sia per le dimensioni che per le caratteristiche architettoniche. Costituito da un una torre centrale e da un bastione trilobato con ai vertici tre torri circolari, con attorno un abitato di capanne circolari nuragiche e di edifici rettangolari di età romana, è stato edificato in pietra vulcanica locale con le murature interamente realizzate senza l’utilizzo di malta o altri leganti. Le pietre sono di dimensioni colossali nella parte della base delle strutture e si riducono man mano che si sale ai piani superiori.

Nuraghe Losa

5SS 131 Carlo Felice, 09071 Abbasanta OR, Italia

A 50 chilometri a sud si trova il Nuraghe Losa di Abbasanta, un complesso privo di cortile che si articola in una torre principale troncoconica intorno alla quale sono disposte tre torri minori unite da cortine murarie a contorno concavo-convesso. Losa è per compattezza dei volumi e per uso delle tecniche murarie è una delle espressioni maggiori della civiltà nuragica.

Su Nuraxi di Barumini

6Viale Su Nuraxi, 09021 Barumini SU, Italia

A circa 60km da Oristano, si trova il Nuraghe Su Nuraxi, iscritto dall’Unesco tra i siti patrimonio dell’umanità. Su Nuraxi ha un eccellente stato di conservazione ed è il più grande e complesso tra i nuraghi.

Maggiori informazioni

Nuraghe Arrubiu

7località Su Pranu, 09061 Orroli SU, Italia

Infine, a 26 chilometri si trova il Nuraghe di Arrubiu, famoso per il suo colore rosso ruggine, la sua estensione di 10 mila metri quadrati, le sue 5 torri, gli ampi cortili interni, le scale, i corridoi, i vani cupolati e i resti di numerose capanne.

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo

Dormire in un Nuraghe

Quelle che seguono sono alcune idee per immergersi totalmente nell’atmosfera sarda. Sono strutture ricavate ristrutturando nuraghi o altrettanto autentici Pinnettos, ovvero le tradizionali capanne dei pastori.

B&B
Il Nuraghe del lago Coghinas
Oschiri - Strada Statale 392 del Lago del Coghinas, 26Misure sanitarie extra
9,2Eccellente 201 recensioni
Situato a Oschiri, Il Nuraghe del lago Coghinas offre una piscina, un giardino, un bar, la vista sulle montagne e sistemazioni con WiFi gratuito. Tutte le sistemazioni sono dotate di bagno privato, bidet, aria condizionata, TV a schermo piatto e frigorifero.
Prenota ora
Affittacamere
Essenza Sardegna
Torpè - Località Cuccu EzzuMisure sanitarie extra
9,5Eccezionale 69 recensioni
Immerso nella campagna sarda, Essenza Sardegna sorge a 3 km dal centro di Torpè. Offre esperienze benessere quali aromaterapia, cromoterapia e medicina di erbe.
Prenota ora