Santa Maria Navarrese è la frazione costiera di Baunei dove si concentra il turismo balneare: una cascata di casette sulle pendici di una collina verde che scende verso il mare. Si tratta di una località vivace, ricca di servizi e dotata di un porto turistico, ma decisamente meno mondana delle località VIP nella Sardegna settentrionale.
È una meta ideale per una vacanza di mare in relax: potete prendere il sole in una spiaggia diversa ogni giorno, poi la sera passeggiare sul lungomare o sedervi su una panchina a guardare la gente che passa.
Il paese, dominato da una torre spagnola risalente al XVII° secolo, sorge attorno ad una caratteristica chiesetta bianca, la cui origine vi farà capire il perché del nome Santa Maria Navarrese. Le leggende dicono che la chiesa fu costruita per volontà di una principessa spagnola: nel 1052 una nobile fanciulla navarrese in viaggio si trovò nel mezzo di una tempesta e si riparò in una baia sotto alberi millenari. Per ringraziare la Vergine dello scampato pericolo fece costruire la chiesa.
Il panorama che si gode dalla terrazza, affacciata sul golfo e da cui è possibile ammirare il sottostante porticciolo, è semplicemente mozzafiato.
Le spiagge da non perdere nei dintorni sono Cala Mariolu, Cala Goloritzè, Cala Sisine e Cala Luna, ritenuta una delle spiagge più belle della Sardegna e di tutto il Mediterraneo.
Che tempo fa a Santa Maria Navarrese? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Santa Maria Navarrese nei prossimi giorni.
Santa Maria Navarrese si trova sulla costa est della Sardegna, a 9 km da Baunei, di cui è frazione.