Orosei

Il golfo di Orosei, uno dei tratti di costa più belli della Sardegna, prende il nome da un grazioso borgo dalle romantiche atmosfere.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Orosei fa pensare subito all’omonimo e meraviglioso golfo della Sardegna orientale, dove si concentrano spiagge e calette tra le più belle di tutta l’isola, ma questo stupendo tratto di costa bagnato da un mare cristallino prende il nome da un borgo che merita una visita tanto quanto le famose località balneari.

Adagiata su una valle a due chilometri e mezzo dal mare, Orosei è una cittadina di 7 mila abitanti con un grazioso centro storico, ricco di chiese storiche e altre interessanti testimonianze del passato.

Nei suoi quartieri storici, in parrticolare il rione dei Palatzos Betzos (Palazzi Vecchi) è rimasta intatta la struttura urbanistica di molti secoli fa: passeggiando per queste vie antiche è possibile imbattersi in scorci suggestivi e in eleganti palazzi.

La vicinanza con Olbia (città dotata di porto e aeroporto con numerosi collegamenti con l’Italia continentale), una costa lunga ben 20 km che alterna promontori rocciosi a strapiombo sul mare e splendidi arenili, il parco del Gennargentu a sud fanno di Orosei una base-vacanza per chi vuole tutto a portata di mano: spiagge, sentieri, cultura.

Anche per chi cerca vita notturna è una buona scelta: le frazioni della costa sono vivaci e mondane, con tante opportunità di divertimento nei bar della spiaggia e nei resort esclusivi.

Il Golfo di Orosei e le sue spiagge

La fama del Golfo di Orosei come uno dei più bei tratti di costa di tutta la Sardegna è 100% meritata. Lo constaterete voi stessi: potrete scegliere una qualunque tra le tante spiagge di Orosei dover stendere l’asciugamano e godervi l’estate e ne rimarrete incantati.

Se non volete tirare fuori l’auto per le vostre giornate di relax al mare potete fermarvi nella spiaggia cittadina di Marina di Orosei1, una spiaggia mista di sabbia fina e ghiaia lunga 2 km e bagnata da un mare trasparente dai colori cangianti. Il fondale digrada rapidamente e a poca distanza dalla riva si trovano interessanti siti per immersioni, compreso un famoso relitto di guerra. La spiaggia è circondata da una ricca vegetazione mediterranea.

Andando in direzione sud, superato il molo si raggiunge la Spiaggia su barone2, alle cui spalle sorge lo stagno di Petrosu: è un’altra spiaggia che combina perfettamente bellezze della natura e servizi. Proseguendo nella stessa direzione si trova la Spiaggia di Osalla3, nel territorio di Dorgali: questa splendida spiaggia è divisa in due da un promontorio superabile a piedi ed è dotata di un porticciolo turistico.

Una spiaggia facile da raggiungere in auto ma di grande bellezza paesaggistica è Cala Liberotto4, una spiaggia di sabbia a grani grossi a circa 11 km dal centro di Orosei; già che siete in zona date un’occhiata anche alla vicina Spiaggia di Cala Ginepro5.

Altre spiagge da non perdere nei dintorni di Orosei sono quelle vicino a Siniscola e a Posada oltre alla spiaggia di Capo Comino a nord, e Cala Gonone e Cala Luna a sud.

Cosa vedere a Orosei

La Sardegna viene scelta come meta di vacanze per il mare e altre bellezze della natura, ma Orosei vi incanterà anche per la sua romantica atmosfera d’altri tempi e alcune curiose cose da vedere.

Museo dei Teatrini in Miniatura Don Giovanni Guiso

6Via G. Musio, 26b, 08028 Orosei NU, Italia

Un’attrazione da non perdere è il Museo dei Teatrini in Miniatura Don Nanni Guiso: ospitato all’interno di un elegante palazzo seicentesco restaurato da Vittorio Gregotti, espone un’originale e variegata collezione privata raccolta in oltre 65 anni che comprende miniature di teatri dal Settecento ad oggi (comprese le miniature di teatri storici e le scene di opere famose), costumi di scena e memorabilia teatrali da fine Ottocento a oggi, disegni della Scuola Romana (1930-1945), libri antichi e altre opere d’arte.

Il museo è una dichiarazione d’amore per il teatro e per le cose belle di una volta; la sua sezione principale rappresenta la più importante esposizione di teatri in miniatura di tutta Europa.

Tra i pezzi forti del museo ci sono un mantello del ballerino Rudolf Nureyev, una riproduzione di Venezia notturna, abiti Dior, un testo di magia in lingua sarda del XVI secolo e un pregiatissimo cassone nuziale.

Chiese e feste religiose

Orosei è un paese di devota tradizione: sono ben 17 le chiese consacrate concentrate nel suo centro storico.

Tra queste ce ne sono alcune di particolare importanza storica o artistica, in particolare la chiesa parrocchiale di San Giacomo in stile barocco, la Chiesa delle Anime al cui interno è possibile ammirare un pulpito ligneo del XVIII secolo e la Chiesa di sant’Antonio che conserva pregevoli affreschi del 1400. Il culto di Sant’Antonio abate è particolarmente sentito, e in onore di questo santo è stato costruita anche una torre.

L’anima sacra di Orosei si manifesta non solo nell’architettura, ma anche nelle feste religiose, vissute ancora oggi dai suoi cittadini con passione e partecipazione. Particolarmente emozionanti sono le celebrazioni della Settimana Santa: sos Sepurcros, via crucis e s’Incontru.

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo

Dove dormire a Orosei

Per cercare un hotel a Orosei occorre stare attenti a distinguere tra il borgo e il golfo: poiché la costa è lunga ben 20 km, se non si presta attenzione si può rischiare di trovarsi a soggiornare molto distanti dal luogo in cui si intendeva prenotare!

Le strutture alberghiere abbondano un po’ in tutte le località adagiate lungo il golfo o nelle immediate vicinanze e il centro storico di Orosei non fa eccezione: anche qui potrete trovare un’ampia scelta di hotel, B&B e appartamenti in tutte le fasce di prezzo.

Dormire nel borgo di Orosei è una buona soluzione per chi ama un’atmosfera cittadina e per chi vuole spendere un po’ meno: è infatti più facile trovare soluzioni economiche nell’entroterra che lungo la costa.

Se preferite qualcosa di particolare, come una casa rurale o una villa lussuosa, vi basterà spostarvi di un paio di chilometri.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel e Resort consigliati a Orosei

Hotel
Santa Maria Resort
Orosei - Località Santa Maria 'E MareMisure sanitarie extra
8,3Ottimo 1.507 recensioni
Situato nel mezzo della campagna, a 2 km da Orosei e dal Mar Mediterraneo, il Santa Maria Resort è una struttura di recente costruzione caratterizzata da uno stile sardo moderno e da un'ampia piscina immersa nel verde. Decorate in colori pastello e caratterizzate da soffitti con travi di legno a vista, le deliziose sistemazioni del Resort Santa Maria dispongono di aria condizionata, TV satellitare, connessione Wi-Fi gratuita e minibar.
Prenota ora
Hotel
Hotel Gli Ulivi
Orosei - Via Giacomo Matteotti 17
9,1Eccellente 809 recensioni
Situato a Orosei, a 3 km dalla spiaggia, l'Hotel Gli Ulivi offre un giardino e sistemazioni climatizzate con connessione WiFi gratuita. Potrete raggiungere la Spiaggia di Marina di Orosei con il servizio navetta in omaggio, fornito a orari prestabiliti.
Prenota ora
Hotel
Albergo Diffuso Mannois
Orosei - Via La Marmora 4Misure sanitarie extra
8,9Favoloso 743 recensioni
Ubicato a Orosei, sulla costa orientale della Sardegna, l'Albergo Diffuso Mannois offre sistemazioni dislocate in diversi edifici storici in pietra. La struttura vanta una spiaggia privata, un ristorante, la connessione WiFi gratuita e camere arredate in stile tradizionale.
Prenota ora

Come raggiungere Orosei

Orosei è un comune della Bassa Baronia, una subregione storica della Sardegna nord-orientale. Da un punto di vista amministrativo fa parte della provincia di Nuoro.

La distanza dal capoluogo di provincia è di 40 km; tra le altre città più importanti della Sardegna la più vicina è Olbia, a circa 90 km in direzione nord.

Né Nuoro né Olbia sono collegate alla cittadina di Orosei da autobus diretti; la stazione ferroviaria non è presente. Il mezzo più semplice per arrivare a Orosei è dunque l’auto. Calcolate circa un’ora e un quarto da Olbia percorrendo la statale 131 o 125 in direzione sud.

Meteo Orosei

Che tempo fa a Orosei? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Orosei nei prossimi giorni.

domenica 24
19°
25°
lunedì 25
18°
25°
martedì 26
20°
27°
mercoledì 27
20°
27°
giovedì 28
21°
26°
venerdì 29
20°
26°

Dove si trova Orosei

Vedi gli alloggi in questa zona

Spiagge nei dintorni

Cala Luna

Cala Luna

Tra le più famose spiagge della Sardegna troviamo Cala Luna, nel golfo di Orosei, a forma di mezzaluna che si estende per circa 700 metri.
Piscine di Venere

Piscine di Venere

La spiaggia di Piscine di Venere ricorda nel nome la trasparenza dell'acqua di una piscina e la dea della bellezza greca: un nome azzeccatissimo!
Cala Mariolu

Cala Mariolu

Cala Mariolu è una delle spiagge più belle della costa orientale della splendida Sardegna, e di tutto il Golfo di Orosei, con un'acqua davvero limpida.
Cala Goloritzè

Cala Goloritzè

Cala Goloritzè fa parte della serie di calette del Golfo di Orosei, ed è una delle più belle ma una delle più ardue da raggiungere. Ma ne varrà la pena.
Cala Ginepro

Cala Ginepro

Per chi ama le vacanze natura Cala Ginepro è un'ottima alternativa alle mete più blasonate della Sardegna. Il bel mare è assicurato, e in più tanto verde!

Località nei dintorni