Orgosolo

Immersa in un territorio aspro per secoli abitato da pastori e banditi, Orgosolo ha fatto della ribellione e della tradizione le sue attrattive turistiche.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Lontana dai clamori delle località balneari si nasconde la Sardegna profonda e selvaggia: Orgosolo è un punto di partenza ideale per chi vuole penetrarne i segreti.

È una cittadina con meno di 5000 abitanti arroccata a 600 metri sul livello del mare lungo le pendici del monte Lisorgoni. Qui non giungono né l’odore di salsedine e il dolce rumore delle onde né la musica ad alto volume dei club alla moda.

Il paesaggio circostante è aspro e apparentemente inospitale, caratterizzato da gole profonde, grotte, sentieri battuti dal vento, che dona ampie e inaspettate ricompense a chi si prenda la briga di volerlo esplorare. Impresa non facile: gli impervi trekking nei dintorni richiedono l’accompagnamento di una guida esperta, ma tutti gli sforzi verranno ricompensati da un’impagabile sensazione di pace e, se si è fortunati, da avvistamenti di mufloni e aquile.

Orgosolo ha un’indole ribelle, chiamatela anarchica, chiamatela resistente: è terra di banditi e di rivolte popolari, come ci ricorda il film di Vittorio de Seta “Banditi a Orgosolo” del 1961 che racconta la lotta della popolazione locale cittadini in difesa delle terre espropriate dallo Stato. Il fervore che ha animato queste lotte ha trovato espressione artistica nei coloratissimi murales che abbelliscono le vie della città e l’hanno resa un visitatissimo museo a cielo aperto.

I murales sono un’invenzione tutto sommato recente se confrontati con tradizioni ben più antiche che ancora vengono tramandate a Orgosolo. La più famosa è l’elaborata benda so lionzu usata dalle donne locali per incorniciare il loro viso quando indossano abiti tradizionali; è realizzata con fili di seta e colorata con zafferano. In ambito gastronomico la tradizione ha il gusto della purpuzza, un secondo di carne tipico tipico delle zone montane.

Per chi vuole conoscere una Sardegna autentica, ben diversa dalle immagini da cartolina propinate dalle agenzie turistiche, Orgosolo è una tappa imperdibile. E poi, sia chiaro, anche qui il bel mare non è poi tanto distante.

Cosa vedere a Orgosolo

Le attrazioni principali di Orgosolo sono legate alla storia del banditismo, a cui è indissolubilmente legata la storia della città, e alle bellezze paesaggistiche nei dintorni.

Murales

Nati come una forma di protesta, i celebri murales di Orgosolo sono oggi un motivo di richiamo per visitatori da tutto il mondo.

La tradizione dei murales è iniziata a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento e continua ancora oggi, tanto che ormai non c’è casa nel centro di Orgosolo che non abbia le pareti esterne abbellite da questi variopinte opere di street art. In tutto si contano più di 150 opere, realizzate sia da artisti locali che internazionali.

I soggetti e temi dei murales di Orgosolo sono diversissimi, ma quasi tutti si possono ricondurre ai temi della protesta, della resistenza e della libertà, insiti nell’anima popolare di questo borgo fiero e battagliero.

I murales più famosi son quelli che ritraggono una manifestazione per i diritti delle donne, i fatti di Pratobello del 1969 (quando gli abitanti si opposero alla creazione di un poligono di tiro per l’esercito), De André che canta e un soldato che si rifiuta di combattere.

Percorsi trekking

La seconda attrazione più nota di Orgosolo è la selvaggia natura del Gennargentu e del Supramonte, i massicci montuosi che caratterizzano i dintorni del paesino.

Sono territori aspri, per molti secoli frequentati solo da animali selvatici, pastori e banditi. Oggi sono gli appassionati di attività outdoor a passeggiare sui loro impervi sentieri per godere della natura incontaminata di questi luoghi.

Sebbene le altitudini raggiunte dalle montagne del Gennargentu e del Supramonte non siano elevatissime (il picco più alto è Punta La Marmora, 1834 metri, ma i monti più vicini si aggirano sui 1000-1300 metri), è sconsigliato intraprendere da soli i percorsi escursionistici della zona. È molto più sicuro affidarsi a una guida esperta che conosce bene il territorio e le sue potenziali insidie, dai crepacci ai cinghiali selvatici.

I luoghi più belli per fare trekking e torrentismo nei dintorni di Orgosolo sono:

Spiagge vicine a Orgosolo

Orgosolo non è una località di mare ed è per questo una meta scelta da chi a una vacanza di mare preferisce una vacanza trekking o culturale.

Se però siete degli irriducibili della tintarella o se in famiglia bisogna accontentare gusti diversi non disperate: in un’ora di macchina o poco più potrete raggiungere il Golfo di Orosei, un tratto di costa dove si concentrano alcune tra le spiagge più belle di tutta la Sardegna.

Dove dormire a Orgosolo

Pur non essendo una delle località più turistiche della Sardegna, Orgosolo vanta una buona scelta di hotel e b&b dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. Si va da stanze semplici, pulite ma senza fronzoli, a caratteristiche case rurali con giardino o confortevoli hotel 2-3 stelle. Non aspettatevi di trovare resort esclusivi: per il superlusso è meglio soggiornare altrove.

In generale i prezzi degli alloggi a Orgosolo sono più economici rispetto a quelli delle località balneari.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Alloggi consigliati a Orgosolo

B&B
Orgosolo B&B Sardegna
Orgosolo - Via Calamida 28
8,5Favoloso 424 recensioni
Situato nel centro storico di Orgosolo, famosa per i suoi murales a tema politico, il B&B Orgosolo offre camere climatizzate, la prima colazione italiana dolce al mattino e il WiFi gratuito in tutti gli ambienti. Le sistemazioni, arredate in stile moderno con un tradizionale tocco sardo, dispongono di scrivania e bagno privato con doccia.
Prenota ora
B&B
b&b il Portico Orgosolo
Orgosolo - via giovanniXXIII 34
9,2Eccellente 402 recensioni
Situato a Orgosolo, a 37 km da Santa Maria Navarrese, il b&b il Portico Orgosolo offre un ristorante e la connessione WiFi gratuita. Tutte le sistemazioni dispongono di area salotto, TV a schermo piatto e bagno privato con asciugacapelli, bidet e doccia.
Prenota ora
Affittacamere
Jannas
Orgosolo - Località Norguruzzuri
9,5Eccezionale 251 recensioni
Ubicato in una posizione tranquilla, a 7 km da Orgosolo e nelle vicinanze del Parco Nazionale del Gennargentu, lo Jannas offre camere rustiche con vista sulla piscina estiva o sul giardino, e una colazione dolce a buffet. Situate tutte al piano terra, le sistemazioni dello Jannas B&B dispongono di bagno privato con set di cortesia e asciugacapelli.
Prenota ora

Come raggiungere Orgosolo

Orgosolo è un comune nell’entroterra della Sardegna centrale posto a 620 metri sul livello del mare. Da un punto di vista amministrativo fa parte della provincia di Nuoro, il cui capoluogo si trova a soli 20 km.  Le più importanti città della Sardegna centro-settentrionale si trovano tutte nel raggio di 150 km (Sassari 140 km, Olbia 120 km, Alghero 150 km), mentre Cagliari è più lontana (200 km).

Raggiungere Orgosolo con i mezzi pubblici è molto complicato perché non esistono treni (la città non è dotata di stazione ferroviaria) né bus diretti. Un viaggio in bus può durare anche più di 10 ore. Molto più semplice è arrivare in auto, sebbene Orgosolo si raggiunga tramite una strada provinciale che presenta tratti tortuosi.

Meteo Orgosolo

Che tempo fa a Orgosolo? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Orgosolo nei prossimi giorni.

domenica 3
10°
lunedì 4
11°
martedì 5
11°
mercoledì 6
10°
giovedì 7
13°
venerdì 8
13°

Biglietti di ingresso e attività

Quelli che seguono sono i biglietti e i tour più richiesti a Orgosolo che vi consigliamo di non perdere.

Dove si trova Orgosolo

Orgosolo è situata nel centro della Sardegna, a 20km da Nuoro, a circa 600mt di altitudine.

Vedi gli alloggi in questa zona

Località nei dintorni