Dorgali

Dorgali è un suggestivo trait d'union tra le incantevoli spiagge e cale del Golfo di Orosei e i segreti celati all'interno di boschi e grotte antichissime.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Dorgali è una caratteristica cittadina con case in pietra vulcanica e botteghe artigiane a pochi chilometri dalle celebri spiagge del Golfo di Orosei, nella Sardegna centro-orientale.

Comodamente adagiato tra mare e monti, è una meta ideale sia per chi ama le vacanze pigre tra spiaggia e hotel, sia per chi pensa che in Sardegna oltre al mare ci siano tante altre meraviglie della natura da scoprire.

Comodità e servizi o natura selvaggia? La scelta è vostra. Dal centro del borgo potete scendere con una strada costiera verso la frazione di Cala Gonone, una delle località balneari più note della Sardegna e fare una splendida gita in barca per ammirare un tratto di costa stupendo, oppure inoltrarvi verso un entroterra dove risuonano gli echi di un passato lontano e affrontare impegnativi percorsi trekking tra boschi, grotte, canyon.

Spiagge di Dorgali

Cala Fuili

Nel territorio comunale di Dorgali rientra la frazione costiera di Cala Gonone1, a soli 10 km dal centro cittadino. La zona è celebre per le meravigliose spiagge, cale e insenature che si susseguono lungo la costa del Golfo di Orosei, bagnate da un mare dalla straordinaria trasparenza; molte di queste fanno parte del Parco del Golfo di Orosei e del Gennargentu, un’area naturale protetta di straordinaria bellezza.

Rimanendo vicini a Dorgali, le spiagge più belle sono Spiaggia di Ziu Martine2 e Cala Osalla3: si tratta di tre arenili di sabbia dorata con alle spalle una ripida collina.

Più a sud, al confine con il comune di Baunei, si trova la magnifica Cala Luna4: una distesa di morbidissima sabbia fina accerchiata da un profumato bosco di oleandri.

Questo paradiso si raggiunge con un trekking di circa due ore piuttosto impegnativo oppure più comodamente in barca. Se non ve la sentite di camminare e non avete voglia di una gita in barca potete raggiungere in auto la spiaggia di Cala Fuili5, altrettanto bella.

Cosa vedere a Dorgali

Grotte marine, villaggi preistorici, chiese, boschi, musei: la quantità di cose da vedere a Dorgali vi distoglierà per un po’ dalle spiagge!

Grotte del Bue Marino

608022 Cala Gonone NU, Italia

L’attrazione top di Dorgali sono le Grotte del Bue Marino, una serie di cavità marine che prende il nome dal magnifico mammifero che un tempo le abitava: la foca monaca. Le grotte fanno parte del Codula di Luna, un sistema carsico che si inoltra nelle viscere del Gennargentu per oltre 70 km.

Un tempo rifugio delle foche, già dagli anni Cinquanta hanno iniziato ad attirare visitatori e oggi sono una delle attrazioni turistiche più famose della Sardegna centro-orientale.

L’ingresso è davvero spettacolare: si accede alle grotte in battello entrando attraverso due arcate nella costa rocciosa. Si prosegue a piedi lungo un percorso attrezzato che vi permetterà di ammirare stalattiti e stalagmiti, laghetti e fiumi sotterranei, spiaggette sabbiose ed incisioni rupestri di epoca preistorica.

Il percorso termina alla Spiaggia delle Foche, chiamata così perché un tempo le foche venivano qui a riprodursi.

Museo archeologico

7Via La Marmora, 08022 Dorgali NU, Italia

Se vi interessa sapere di più sulle popolazioni che abitavano questi territori in età preistorica – e qui parliamo degli uomini, non delle foche! – potete visitare il Museo Archeologico nel centro di Dorgali.

La collezione museale comprende reperti di età nuragica rinvenuti nel villaggio-santuario di Serra Orrios (un sito archeologico a 10 minuti dal centro), più resti di epoca punica e romana.

Chiese

Dorgali è un paese devoto, come dimostrano le tante chiese disseminate per le vie del borgo. Di importanza storica sono la Chiesa di San Lussurio costruita nel XVII secolo e la Chiesa della Madonna d’Itria. Degna di nota è anche la Chiesa Parrocchiale di Santa Caterina, che conserva un altare ligneo magnificamente scolpito.

Valle di Lanaittu

8Str. per Valle di Lanaittu, 08022 Dorgali NU, Italia

Per gli amanti di escursionismo e torrentismo c’è un’attrazione imperdibile a circa un’ora da Dorgali: la Valle di Lanaittu nel Supramonte del paese di Oliena, una zona dove la natura regna incontrastata. Potrete camminare all’ombra di eucalipti, oleandri, salici e lecci lungo le rive del fiume Cedrino, ammirare risorgive naturali che escono da spaccati di roccia, laghetti, grotte e anfratti.

Con un trekking di circa due ore attraverso la valle di Lanaittu si può raggiungere il villaggio nuragico di Tiscali, costruito all’interno di una cavità rocciosa.

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo

Dove dormire a Dorgali

Gli alloggi di Dorgali non si concentrano in un’unica zona: si possono trovare hotel, b&b e appartamenti un po’ in tutta la città sebbene con caratteristiche e prezzi diversi.

Chi vuole fare solo mare solitamente soggiorna nella zona di Cala Gonone: qui la scelta di alloggi turistici è davvero ampia e comprende sia hotel e b&b che appartamenti e villette. Essendo molto richiesta, è anche la zona più cara.

Se volete spendere meno o se vi interessa essere comodi sia al mare sia ai percorsi trekking spostatevi nell’entroterra. A pochi chilometri dal centro di Dorgali si trovano numerosi b&b, case rurali e agriturismi a prezzi più convenienti rispetto agli alloggi di Cala Gonone.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel e agriturismi consigliati a Dorgali

Agriturismo
Ecoparco Neulè
Dorgali - Località NeulèMisure sanitarie extra
8,9Favoloso 505 recensioni
Affacciato sul Lago Cedrino e immerso in 50 ettari di parco privato, a soli 15 minuti di auto dalla spiaggia di Cala Gonone, l'Ecoparco Neulè organizza attività all'aperto e passeggiate in sella a un asino nei dintorni. Ideale per esplorare questa zona incontaminata della Sardegna, l'Ecoparco Neulè offre binocoli per osservare gli animali e canoe e fuoristrada a noleggio per visitare i dintorni.
Prenota ora
Hotel
Hotel Ispinigoli
Dorgali - Località IspinigoliMisure sanitarie extra
9,0Eccellente 217 recensioni
Situato sulla costa orientale della Sardegna, a 15 minuti d'auto dalla spiaggia di Cala Gonone e a 12 km da Orosei, l'Hotel Ispinigoli è una struttura a 3 stelle che occupa una posizione sopraelevata con viste panoramiche sul mare. Tute le sistemazioni dell'Ispinigoli Hotel vantano una TV, un minibar e una vista sul giardino o sul mare.
Prenota ora
Agriturismo
Turismo Rurale Filieri
Dorgali - Località Iscupidana
9,4Eccellente 217 recensioni
Situato a Dorgali, il Turismo Rurale Filieri offre la vista sul giardino, un ristorante, il servizio in camera, un bar, un giardino, una piscina all'aperto e una terrazza solarium. A vostra disposizione la connessione WiFi e un parcheggio privato gratuiti.
Prenota ora

Come raggiungere Dorgali

Dorgali è una città nella Sardegna centro-orientale situata tra la costa del Golfo di Orosei e le montagne del Supramonte. Da un punto di vista amministrativo fa parte della provincia di Nuoro, città che dista circa 40 km. Tra le città più importanti della Sardegna dotate sia di porto che di aeroporto la più vicina è Olbia.

Nonostante la distanza non sia elevata, circa 100 km, raggiungere Dorgali da Olbia con i mezzi pubblici è molto difficile: dovrete cambiare autobus almeno una volta e mettere in conto un viaggio di tre o quattro ore. Molto meglio arrivare in auto: sarete a destinazione in poco più di un’ora.

Meteo Dorgali

Che tempo fa a Dorgali? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Dorgali nei prossimi giorni.

domenica 3
12°
lunedì 4
12°
martedì 5
14°
mercoledì 6
13°
giovedì 7
15°
venerdì 8
11°
16°

Biglietti di ingresso e attività

Quelli che seguono sono i biglietti e i tour più richiesti a Dorgali che vi consigliamo di non perdere.

Dove si trova Dorgali

Dorgali si trova sulla costa orientale della Sardegna, a circa 30km da Nuoro, subito sopra il Parco Nazionale del Golfo di Orosei.

Vedi gli alloggi in questa zona

Località nei dintorni